Hai già sentito parlare della rivolta di Stonewall, vero? Quella notte del giugno 1969, quando alcune persone queer e trans si opposero a un'irruzione della polizia allo Stonewall Inn di New York? Che ne pensi dei White Night Riots, quando gli attivisti queer hanno protestato per l'omicidio di Harvey Milk, il primo funzionario apertamente gay eletto in California?
Questi eventi sono stati innegabilmente grandi momenti nella storia dell'attivismo LGBTQIA+, ma non sono stati gli unici. Diamo un'occhiata ad alcune proteste LGBTQIA+ meno conosciute che si sono verificate nel corso della storia e che hanno contribuito a spianare la strada alle libertà queer e transgender. Anche se c'è ancora molto da fare, è davvero importante guardare indietro e celebrare gli atti di resistenza dei nostri coraggiosi predecessori che hanno combattuto per noi.
The Sip-In del 1966
Dopo la fine del proibizionismo, la US State Liquor Authority è stata usata come arma per impedire che i gay in tutta l'America venissero serviti nei bar. Sono stati discriminati e ritenuti "intrinsecamente pericolosi". Prendendo ispirazione dai sit-in del movimento civile per i diritti umani qualche anno prima, in cui gli afroamericani si sedevano in spazi per soli bianchi come forma di protesta non violenta, un gruppo di attivisti di uno dei primi gruppi per i diritti dei gay del paese, The Mattachine Society, ha ordinato da bere contro questa legge discriminatoria nel 1966. Gli attivisti entrarono in un bar del Greenwich Village di New York chiamato Julius, noto per le incursioni anti-gay. Con molta calma resero noto la loro identità e ordinarono da bere. Ma, a causa delle leggi di quel periodo non furono serviti, il che ha permesso loro di citare in giudizio il locale per discriminazione. La Liquor Authority ha negato le affermazioni, ma è stata subito coinvolta la Commissione per i diritti umani e ha ritenuto che gli omosessuali avessero il diritto di essere serviti nei bar. Questo è stato un momento enorme per i diritti dei gay e ha gettato le basi per ulteriori atti di resistenza queer, come gli Stonewall Riots, che si sono verificati solo a un isolato di distanza, 3 anni dopo.
Il Regno Gay e Lesbo delle Isole del Mar dei Coralli
Lavender Menace
Gli anni '60 e '70 hanno segnato l'inizio del movimento di liberazione gay, ma anche l'ascesa del femminismo. Questi due movimenti all'epoca erano distinti, cosa che il movimento femminista voleva perché vedeva l'associazione con il lesbismo come una minaccia all'avanzamento dei diritti delle donne, a causa dell'aspetto talvolta mascolino di alcune lesbiche. Betty Friedan, leader femminista dell'Organizzazione nazionale per le donne, fece del suo meglio per escludere il gruppo lesbico militante Daughters of Bilitus dal primo Congresso dell'unificazione delle donne nel 1969 e definì le femministe lesbiche una "Minaccia della Lavanda". Naturalmente, un nome del genere poteva piacere solo a coloro i quali racchiudeva. Un gruppo radicale di attiviste lesbiche se ne è appropriato, l'ha applicato alle magliette e ha organizzato proteste alla seconda convention, dove i membri hanno presentato un manifesto di 10 paragrafi intitolato "The Woman-Identified Woman" per protestare contro la mancanza di oratori lesbo all'evento. È stato un momento importante nella storia del movimento di liberazione LGBTQIA+ perché ha chiarito che non c'è femminismo senza lesbiche. E a proposito, due anni dopo, in una conferenza dell'Organizzazione nazionale delle donne, è stata approvata una risoluzione in cui si dichiarava che i diritti delle lesbiche sono parte integrante del femminismo.
Il preservativo di Act Up
Anita Bryant e la torta
Hai mai sentito parlare di uno zap? Gli zap sono una delle tattiche attiviste per cui era noto il Movimento di liberazione gay. Gli zap possono assumere molte forme diverse (dipende dall'immaginazione dell'attivista), ma hanno tutti lo stesso obiettivo: umiliare un personaggio pubblico per attirare l'attenzione sui diritti LGBTQIA+. Gli zap sono diventati più comuni negli anni '70 quando le proteste pacifiche degli anni '60 non hanno portato abbastanza cambiamenti. Uno degli zap più famosi è stato quello contro la cantante Anita Bryant, che era la leader di una delle più forti campagne anti-gay nella storia degli Stati Uniti. In una conferenza televisiva, nel 1977, Bryant stava rispondendo a domande affettuose sulla sua battaglia contro i diritti dei gay quando è stata pubblicamente colpita da una torta in faccia. Tom Higgins, un attivista gay, l'artefice del gesto, diventerà per sempre un eroe. Portiamo di nuovo in voga questo modo di fare.
Quindi ecco qui. Dai drink non violenti ai preservativi gonfiabili alle torte in faccia, tutti questi eventi dimostrano che le proteste e le rivolte sociali creative possono aiutare a sensibilizzare su questioni importanti affrontate dalle persone emarginate. Quindi la prossima volta che qualcuno dice che protestare non ti porta da nessuna parte, avrai dei validi argomenti con cui opporti. E se non funziona, ci sono le torte.
PER IL PRIDE
Per rafforzare il nostro impegno, doniamo a enti di beneficenza LGBTQIA+ in tutto il mondo. Scopri cosa stiamo facendo.